.png)

Analisi Acque
In Italia, la qualità dell'acqua è regolata dal D.Lgs. n. 18/2023, che recepisce la direttiva europea 98/83/CE. Questo decreto stabilisce:
-
I limiti di concentrazione per sostanze chimiche e microbiologiche
-
La responsabilità del gestore idrico fino al contatore
-
La responsabilità del condominio o del privato dal contatore in poi
Ci occupiamo del campionamento e dell'analisi presso laboratori accreditati ACCREDIA. La nostra consulenza è fondamentale per:
-
Individuare i punti da analizzare
-
Scegliere i parametri da analizzare
-
Interpretare i risultati
-
Suggerire idonei trattamenti per risolvere eventuali non conformità

SERVIZI
_edited.png)
Ingegneri e tecnici per valutare la sicurezza delle lavorazioni svolte nella tua azienda e darti la giusta consulenza per mantenere a posto la documentazione e migliorare le condizioni di lavoro.
_edited.png)
L'analisi della potabilità dell'acqua è un processo fondamentale per garantire che l'acqua destinata al consumo umano sia sicura e conforme alle normative vigenti.
_edited.png)
Affidati ad un Tecnico Competente in Acustica Ambientale iscritto all’ENTECA per progettare acusticamente la tua abitazione e vivere in ambienti silenziosi e confortevoli o per valutare il rumore prodotto dalla tua attività e proteggerti da lamentele e denunce dei vicini.
_edited.png)
Le aziende che producono emissioni ambientali necessitano di una apposita autorizzazione rilasciata dal SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) competente per territorio.Il nostro studio si occupa di redigere la pratica e caricarla sui portali SUAP fornendo consulenza riguardo gli specifici processi aziendali che provocano le emissioni.

La Legionella (SPP e Pneumophila) è un batterio collocato nel gruppo 2 di patogenicità per l'uomo dal Dlgs 81/08 (vedasi allegato XLVI nella sezione Batteri). Il nostro studio si occupa di Lotta alla Legionella sin dal 2009. Affidati ad un professionista serio che vanta ampia conoscenza nel settore biologico, termoidraulico e di depurazione acque.
_edited.png)
Il nostro studio si avvale di un RRA (Responsabile del Rischio Amianto) autorizzato dalla Regione Piemonte. La norma UNI/PdR 152.2:2023 definisce i requisiti professionali del RRA:
-
Conoscenza della normativa sull’amianto
-
Capacità di valutazione del rischio e gestione tecnica
-
Formazione specifica in materia di sicurezza e igiene ambientale